le cinti erniari sono degli apparecchi ortopedici, composti da una cintura e dei cuscinetti. È utilizzato in modo proprio per contenere le ernie addominali. I cuscinetti si appoggiano nel punto in cui si verifica la fuoriuscita dell’ernia e la contengono. Se ne consiglia l’uso nel caso in cui il paziente non sia in condizioni di subire un intervento chirurgico in brevi termini. Il cinto erniario non ha una funzione terapeutica ma soltanto palliativa.
                            ERNIE INGUINALI
In diversi casi l’ernia inguinale non comporta particolari segni di sofferenza, mentre in altri casi il dolore può divenire insopportabile con l’avanzare del tempo.
L’entità del dolore dipende dalla zona in cui l’ernia inguinale si manifesta e, in alcuni casi, è richiesto un intervento chirurgico immediato.
Il riposo in posizione distesa, allevia i sintomi e c’è da ricordare che ogni successivo sforzo può peggiorare la patologia dell’ernia inguinale.
Inoltre, è bene sapere che la formazione di un ernia inguinale non può più regredire spontaneamente. In alcuni casi in cui l’intervento chirurgico è controindicato, il trattamento conservativo dell’ernia inguinale prevede l’utilizzo dei cinti erniari.
Viene consigliato dal medico specialista, in attesa dell’operazione, l’utilizzo di tali cinti per l’ernia inguinale, che vengono abbinati all’utilizzo di apposite mutande elastiche.
Quando il problema rischia di peggioramento o si rivela particolarmente fastidioso, l’unica soluzione è data dall’intervento chirurgico.